“LA DIFFERENZA TRA CIÒ CHE FACCIAMO E CIÒ CHE SIAMO CAPACI DI FARE, RISOLVEREBBE LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI DEL MONDO.” – MAHATMA GANDHI –
Lascia che la tua Attività sia intensa, focalizza la tua attenzione in ogni singola azione, dove mente e corpo si incontrano nello stesso punto nello stesso tempo. Le nostre Attività lavorano sullo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale per consentire alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società per vivere CENTRATI in EQUILIBRIO!
YOGA
DESCRIZIONE:
Yoga in sanscrito significa “Unione”. Più che una filosofia è uno stato di armonia tra corpo fisico, energetico, emozionale, sapienza e beatitudine. Lo Hatha Yoga insegnato al Centro Equilibrio ha come base la pratica delle posture (asana) e degli esercizi del respiro (pranayama) specifiche del metodo Iyengar.
Grazie alle indicazioni del Maestro Renato Turla, il metodo di insegnamento si è evoluto e perfezionato per raggiungere una elevata qualità della postura in una corretta armonia fisiologia e mentale.
BENEFICI:
Praticare Yoga regolarmente permette di: correggere la postura, migliorare il tono muscolare, ridure lo stress, migliorare l’agilità e la coordinazione dei movimenti e la fiducia in se stessi. Ulteriori benefici dentro l’approfondimento.


SUP-YOGA
DESCRIZIONE:
Sensazione Unica! SUP-Yoga! Un approccio allo Yoga sulla tavola da SUP al mare! Questa unione geniale tra l’Equilibrio sulla tavola e le posizione dello Yoga, oltre al divertimento e il contato diretto con la natura, contribuisce a migliorare la postura e il rafforzamento consapevole di tutto il corpo, dando una piacevole sensazione di Benessere e Libertà!
La stabilità delle tavole garantisce, anche ai meno confidenti, ottimi risultati già dalla prima volta. Con tutte le percezioni positive che può dare il contatto con l’elemento da cui è nata la vita, il Mare.
BENEFICI:
Il Sup-Yoga dona benefici alla postura, al tono muscolare, alla flessibilità, l’agilità e la coordinazione dei movimenti, al sistema cardio-circolatorio, alle prestazioni sportive, allevia il mal di schiena, accresce la costanza e la forza di volontà, e molto altro.
YOGA PER LO SPORT
DESCRIZIONE:
Lo sport è un divertimento, un gioco dove l’uomo sta sempre sfidando i suoi potenziali fisici, mentali ed emozionali. Con la pratica dello yoga con Julia Reis, l’atleta svilupperà ogni potenziale suo e gli metterà in armonia tra di se in un modo consapevole. Durante La pratica degli asana (posture) e pranayama (respiro) si impara a mettere ordine nel disordine física ed energetica sotto il controllo mentale, analisando ogni parte delle funzioni corporali e le sue ottimizzazioni in relazione alla gravità. Ciò diventa anche una prevenzione agli infortuni, perché l’atleta aumenta la consapevolezza delle sue capacità acquisendo più potenza, flessibilità e rilassatezza in un modo integrato. La capacità di rilassarsi profondamente e consapevolmente fa l’atleta avere un ricupero di gran efficienza, lasciando il sistema autonomo lavorare senza disturbi. La mente rimane abituata a stare nel presente, migliorando la concentrazione nei tanti momenti di sfida. Anziché agitarsi, perdendo la sua analiticità. L’atleta con lo yoga sa che lo sport è una continua conquista interiore che serve come base alle vittorie. La maestra Julia Reis è cresciuta con lo sport . Ha avuto la opportunità di imparare integralmente i numeri tipi durante la infanzia e adolescenza.
Essendoci pure già stata una
professionista di calcio. Poi si è appassionata per il surf, sport che pratica dal 1995.
La attività sportiva fa tutt’ora parte delle sue attività giornaliere
BENEFICI:
Previene lesioni e riduce dolori muscolari migliorando le prestazione fisiche. Migliora la resistenza. il sistema cardio-circolatorio e il recupero della faticamuscolare e mentale insegnando tecniche di recupero di Energia durante le competizioni;
LO YOGA DURANTE LA GRAVIDANZA
DESCRIZIONE:
Al Centro Equilibrio lo yoga praticato in gravidanza, rende alla Donna, a livello posturale, struttura forte e flessibile generando spazio articolare e preciso allineamento a tutto il corpo, Man mano cambia e la pancia cresce.
Durante la pratica degli asana (posture) e del respiro (pranayama), La mamma, oltre alla struttura corporale, ha la mente e i sensi regolarmente collegati alle sensazioni di tutto il periodo di Gravidanza, ciò che comporta avere un essere in Pancia e i cambiamenti provenuti da questa meravigliosa esperienza.
La mamma, con yoga sa come stare in armonia con il bebè, e dare ad entrambi le migliori condizioni di benessere durante la gestazione ed il parto fisicamente, mentalmente ed emozionalmente. Con questa coscienza sviluppata, la mamma è pronta per seguire i suoi istinti ed avere il processo del parto sotto controllo dall’inizio alla fine. Le mamme al Centro Equilibrio possono partecipare alle lezioni di gruppo normali e saranno istruite ad eseguire le variazioni degli asana e pranayama precisamente studiate per la donna incinta. Altrimenti può anche fare lezioni private. Le lezioni private sono consigliate a chi ne ha più restrizioni in gravidanza, avendo bisogno di un trattamento più dettagliato. La maestra Julia Reis è preparata per gestire la individualità di ogni caso, sia in lezione di gruppo che privatamente. Buona pratica
La circolazione rimane libera con la struttura generata dalla pratica delle asana e pranayama.
GINNASTICA FUNZIONALE
DESCRIZIONE:
Per ginnastica funzionale (o allenamento funzionale) si intende una attività motoria interna o esterna alla palestra finalizzata a migliorare i movimenti e le funzioni motorie. Possono utilizzati spesso piccoli attrezzi come funi, sacchi, gomme di camion, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasverso. Il corpo viene considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali come kettlebells, palle mediche, elastici, clubbels, sacche ripiene di sabbia o di acqua, tubi contenenti acqua, anelli, flying…
BENEFICI:
L’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie: forza, resistenza, potenza; le capacità coordinative: equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio e la mobilità articolare.




PROBLEMI POSTURALI
DESCRIZIONE:
Al Centro Equilibrio, la pratica dello yoga è precisamente studiata per essere eseguita in un modo correto dal punto di vista anatomico e fisiologico. Le asana, posture dello yoga ed i pranayama, esercizi di espansione del flusso di energia del corpo, esplorano tutti i movimenti che il corpo umano è naturalmente capace di fare. La maestra Julia Reis è specializzata in aiutare le persone a rimettere ordine nelle disordine fisiche e conquistare tutti i movimenti proposti dallo yoga. La dove esiste un deviamento posturale, esso sarà allineato. Se il problema posturale è a livello strutturale, possiamo comunque aiutare la persona a vivere nelle migliori condizioni fisiche possibile. È importante che si abbia una pratica regolare di minimo due volte alla settimana per avere un risultato efficace.